Regionali 2021, Totonomi mentre nel caos totale si avvicina la presentazione delle liste (-40 giorni)
Iniziano, seppur in grande ritardo e a soli 42 giorni dalla scadenza della presentazione delle liste, gli incontri del partito per avviare la discussione sulle prossime regionali. Discussione che interessa le eventuali alleanze con particolare riguardo al Movimento 5 Stelle e il possibile incontro con liste civiche oltre al nome da indicare quale candidato alla Presidenza e, per ultimo, la composizione delle liste. Ben pochi i giorni a disposizione per un lavoro certamente complesso e reso ancora più difficile per il perdurare di uno stato di litigiosità perenne che oramai distingue il Pd calabrese da anni. Lo conferma il fatto che, nonostante i risultati deludenti finora espressi, il partito è ancora commissariato dall'ex consigliere regionale, non rieletto nelle scorse elezioni in Campania, Stefano Graziano come ancora è anche commissariata persino la federazione provinciale di Cosenza con Franco Niccoli. In un clima di questo genere si cercherà comunque di giungere ad un risultato soddisfacente. Ovviamente il centrodestra ha colto la palla al balzo per fare in modo di votare il prima possibile ben conoscendo le difficoltà in cui versa il centrosinistra. In un noto albergo di Gizzeria si è tenuto, quindi, il primo incontro con la presenza del Commissario regionale, di numerosi consiglieri regionali, alcuni in presenza ed altri in videoconferenza, Fra questi Nicola Irto, Domenico Bevacqua, Carlo Guccione, Libero Notarangelo, Luigi Tassone. In videoconferenza anche il deputato Antonio Viscomi. Presenti, fra gli altri, il Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, che è anche commissario della Federazione di Crotone ed il già citato commissario provinciale della federazione di Cosenza, Franco Niccoli. Assente la deputata Enza Bruno Bossio che non è stata invitata all'incontro ma nonostante ciò la stessa deputata si è detta disponibile a stemperare il clima divisivo e raggiungere una auspicata unità. Si è discusso di eventuali alleanze anche se alla fine saranno le stanze romane a dire l'ultima parola. Ma si è ribadita l'esigenza di un candidato "politico", quindi un nome spendibile fra i tre nominativi che circolano da qualche tempo. Quello altisonante dell'ex Ministro Marco Minnniti che difficilmente accetterà di invischiarsi in storie calabresi, il nome del giovane consigliere regionale Nicola Irto e del deputato Antonio Viscomi. Porre un candidato "politico" quale condizione esclusiva pone un grande limite alle possibilità di alleanza con il Movimento 5 Stelle e preclude qualsiasi alleanze con forze civiche. Alla fine tutto questo ritardo, queste divisioni che sono state sempre il dramma storico della sinistra finiranno per agevolare la vittoria del centrodestra. Soprattutto se l'eventuale fronte civico non sarà in grado di unirsi e di esprimere un solo candidato. Contro tutto ciò pesano molto i pochi giorni a disposizione, le vacanze natalizie e la Pandemia che in Calabria galoppa senza freni. In tale scenario tutto è maledettamente più complicato. Ci si avvia verso una campagna elettorale che sarà diversa da tutte le altre in un periodo difficile e convulso.
Le liste per le prossime regionali dovranno essere presentate entro le ore 12 del 15 gennaio. Mancano poche settimane ed il centrosinistra è in notevole ritardo nel prepararsi all'appuntamento elettorale. L'unica strada possibile è quella di una larga intesa che comprenda il Movimento 5 Stelle ed anche le liste civiche. Questo l'obiettivo da perseguire per poter competere con il centrodestra. Ed è su questo che si è pronunciato il commissario regionale del partito, Stefano Graziano, sottolineando la necessità di costruire una grande alleanza. Molto facile a dirsi ma molto difficile a farsi. Si riuscirà a mettere insieme il Pd con il Movimento 5 Stelle oltre ad espressioni credibili e veritiere del civismo? Ed il civismo alleato con il Pd sarà ancora tale o si ridurrà ad essere un alleato di una parte politica che ha comunque le sue responsabilità nel degrado della terra di Calabria?. Sono interrogativi ai quali è molto difficile dare delle risposte. Già nelle passate elezioni l'esperienza dell'imprenditore Pippo Callipo, proveniente dalla società civile, non solo è stata deludente sul piano elettorale ma si è concretizzata in un clamoroso fallimento considerato che lo stesso Callipo si è addirittura dimesso da consigliere regionale tradendo platealmente la fiducia che un 30% di elettori gli avevano comunque concesso. Probabilmente il Movimento 5 Stelle stringerà un'alleanza con il Pd, per come vuole anche il vertice romano dei grillini, nonostante una parte consistente dei parlamentari eletti in Calabria non vorrebbe alcuna intesa con il Pd calabrese. Una situazione difficile da risolvere nel poco tempo disponibile. Altrimenti non rimarrà altro al Pd che candidare il suo giovane consigliere regionale Nicola Irto oppure il deputato Antonio Viscomi mentre perde quota la candidatura di Marco Minniti, in realtà mai esistita avendo da tempo immemore lo stesso Minniti tagliato i ponti con la Calabria e i calabresi. Anche nell'eventualità di concedere la candidatura ad un esponente del Movimento 5 Stelle fra i grillini calabresi non vi è nessun "nome pesante" essendo la deputazione grillina con ben 18 parlamentari l'esperienza politica più fallimentare che la storia della politica calabrese abbia mai registrato. Una flotta di parlamentari che dal marzo 2018 ad oggi sembra essere fantasma e dei quali gran parte dei calabresi non conoscono neanche i nomi, tranne in qualche sporadico caso come il senatore Nicola Morra per il suo ruolo di Presidente dell'Antimafia o l'Europarlamentare Laura Ferrara, gli unici due nomi possibili. In tale contesto e scenario, ovviamente, il centrodestra parte favorito e non per nulla il centrodestra ha fatto di tutto per abbreviare i tempi ed arrivare alle elezioni il prima possibile.
I calabresi tornano alle urne. Sono chiamati al voto per il prossimo 14 febbraio. Si votò per le regionali il 26 gennaio scorso. Quindi a distanza di un anno e 19 giorni si ritorna alle urne per eleggere il nuovo Consiglio Regionale ed il nuovo Governatore dopo la triste conclusione della legislatura attuale per la perdita della compianta Governatrice Jole Santelli. I tempi quindi si restringono ed ora i Big dei partiti sono obbligati a riunirsi per decidere i nomi dei candidati. Ovviamente a decidere saranno sempre i soliti pochissimi che decidono la sorte di tutto e di tutti. Nel centrodestra a decidere saranno esclusivamente Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni con la quasi certa opzione del candidato che, per continuità, spetterà a Forza Italia. E molto probabilmente Silvio Berlusconi indicherà il nome del deputato Roberto Occhiuto che per i ruoli che per i ruoli ricoperti nel partito è il più vicino allo stesso Berlusconi. Vani sembrano essere i tentativi di poter ottenere l'agognata candidatura portati avanti dall'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo, della sindaca di Vibo, Maria Limardo, della senatrice Fulvia Caligiuri e del Sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo. L'unico che può creare qualche problema alla candidatura del deputato forzista, Roberto Occhiuto, è Matteo Salvini ma con il suo silenzio sulla questione sembra non essere molto interessato a prendersi la responsabilità di porre veti o quant'altro, (anche se vi spera il Presidente Facenti funzioni Nino Spirlì), essendo consapevole della crisi che la Lega attraversa in Calabria. Lo dimostra anche l'annuncio della prossima nomina di un nuovo segretario regionale che sostituisca l'attuale deputato bergamasco, Cristian Invernizzi, che così non avrà più l'onere di scendere in Calabria dalla sua amata Bergamo. Nel centrosinistra, come sempre regna l'assoluta incertezza, con il Pd ancora gestito dal Commissario regionale, l'On. Giuseppe Graziano, che certamente non ha dato il meglio di sè nella passata elezione dello scorso 26 gennaio. Nel Pd si brancola nel buio e dopo il fallimento assoluto nell'aver scelto l'imprenditore Pippo Callipo che si è addirittura dimesso da consigliere regionale nessuno sa indicare una strada, essendo un partito falcidiato da correnti, da inimicizie e rivalità mai sopite. Continua a circolare il nome del giovane consigliere regionale Nicola Irto e qualcuno ha fatto girare anche il nome "pesante" di Marco Minniti, oltre al nome del deputato Antonio Viscomi e del senatore Ernesto Magorno in quota Italia Viva di Matteo Renzi. Nel Movimento 5 Stelle non è ancora dato sapere se correrà da solo con un proprio candidato condannandosi, ancora una volta, all'irrilevanza politica oppure se si concretizzerà l'alleanza con il Pd. Alleanza mal vista e non voluta dai Big "talebani e ortodossi" del Movimento 5 Stelle calabro. In una poco eventuale alleanza il Pd potrebbe addirittura cedere ai grillini la candidatura alla Presidenza accettando il nome della Europarlamentare Laura Ferrara. Discorso a parte per il fronte civico che, in questa tornata elettorale, se unito su un solo candidato che potrebbe essere legittimamente Carlo Tansi che a gennaio scorso ottenne il 7,2% con 58.800 voti, potrebbe, per effetto della Pandemia e del forte vento dell'antipolitica, superare tranquillamente lo sbarramento dell'8% ed avere una rappresentanza politica. Sarebbe la prima volta in assoluto che nella storia della Regione Calabria entrerebbero in Consiglio dei consiglieri regionali eletti al di fuori dei partiti tradizionali e degli schieramenti di centrodestra e centrosinistra, due facce della stessa medaglia che hanno spartito il potere in una perfetta simbiosi di finta opposizione e di palese inciucio sin dalla nascita delle Regioni, il 1970. L'inizio del declino e della nascita di una casta famelica e di potere che ha distrutto tutto ciò che ha governato, per come aveva ben previsto Giorgio Almirante, quando nel 1970 votò alla Camera contro le Regioni affermando che sarebbe nata una classe politica di potere locale famelica e terribile con una burocrazia da ostacolo ad ogni tentativo di sviluppo. Almirante aveva terribilmente ragione. E sono passati da allora ben 50 anni, mezzo secolo.
Il professor Antonio Nicaso, giornalista e scrittore, non ha alcuna necessità di presentazione. Ha curato numerosi testi sulla criminalità con il Procurtore Capo della Procura della Repubblica di Catanzaro, dott.. Nicola Gratteri, ed è uno studioso di alto livello del fenomeno criminale riconosciuto oltre che in Italia e in Canada dove insegna in numerosi atenei anche in tanti altri Paesi nel mondo dove vanta collaborazioni e consulenze di prestigio. Ed è il nome del professor Nicaso che Carlo Tansi, fondatore del Movimento Civico "Tesoro Calabria", ha menzionato nell'ambito di un'intervista rilasciata a Radio Crt. Alla domanda di chi potrebbe essere il candidato ideale di un fronte civico unito Carlo Tansi ha risposto "Il candidato ideale alla presidenza della Regione deve essere una personalità di alto profilo, proveniente dal mondo civico, senza esperienze politiche alle spalle, ma fortemente riconoscibile per aver operato bene nella società. Ci sono tante personalità in Calabria, penso ad esempio al professore Antonio Nicaso, con questi requisiti, ma ovviamente non è il solo". Inoltre Carlo Tansi ha anche evidenziato come le tre liste che parteciparono alla sua candidatura a Governatore nelle passate elezioni dove Tansi raccolse ben 58.800 voti (il 7,3%) non riuscendo per un soffio a raggiungere l'antidemocratico, anticostituzionale e liberticida quorum dell'8%, unico fra tutte le regioni italiane, voluto dalla consorteria del centrodestra e centrosinistra per impedire la nascita di qualsiasi altra forza politica al di fuori degli schieramenti che, inciuciando da sempre, sgovernano la Regione, siano già pronte per partecipare alla prossima competizione elettorale regionale. Tansi ha anche ribadito - nell'ambito dell'intervista radiofonica - di essere pronto a confrontarsi con altre forze civiche. "Siamo disponibili a confrontarci con altre espressioni civiche, ma non possiamo accettare certi ragionamenti come quello di Pino Aprile che ha chiesto al sottoscritto come precondizione di non candidarsi alla presidenza. Un paletto inaccettabile: gli incandidabili sono altri, non coloro che hanno dimostrato impegno e passione civile in tutto ciò che hanno fatto per la Calabria".In seguito alle dichiarazioni di Carlo Tansi lo stesso Antonio Nicaso ha inteso precisare sul suo profilo facebook quanto segue. "Ringrazio il dott. Tansi, ma non penso di essere all’altezza del compito. Vivo da oltre 30 anni all’estero e non ho mai fatto politica. Un incarico del genere richiede presenza, esperienza, competenza e non solo amore per la terra d’origine, l’unica cosa che in questo momento potrei garantire".
(nella foto il Prof. Antonio Nicaso con il Procuratore Gratteri)