Header Blog Banner (2)

La Calabria è una terra difficile e la nomina di commissario ad acta per la sanità è una poltrona che scotta. Una poltrona che non ha portato fortuna a nessuno di coloro i quali l'hanno utilizzata. Com quella di Presidente della Regione. Tutti i Presidenti della Regione dopo aver espletato tale ruolo politicamente hanno spento la loro luce. Da Scopelliti a Mario Oliverio, tanto per citarne alcuni. Tutto è maledettamente difficile in Calabria. Ed ancora deve iniziare il tandem tanto strombazzato dai media locali e regionali che già lo stesso tandem, Strada - Gaudio, è stato clamorosamente smentito da Gino Strada. Infatti in un posto della sua pagina facebook Gino Strada ha affermato "Apprendo dai media che ci sarebbe un tandem Gaudio-Strada a guidare la sanità in Calabria. Questo tandem semplicemente non esiste. Ribadisco di aver dato al presidente del Consiglio la mia disponibilità a dare una mano in Calabria, ma dobbiamo ancora definire per che cosa e in quali termini. Sono abituato a comunicare quando faccio le cose - a volte anche dopo averle fatte - quindi mi trovo a disagio in una situazione in cui si parla di qualcosa ancora da definire. Ringrazio il Governo per la fiducia e rinnovo la disponibilità a discutere di un possibile coinvolgimento mio e di Emergency su progetti concreti per l’emergenza sanitaria che siano di aiuto ai cittadini calabresi". quindi ancora tutto da definire per Gino Strada. E non basta. Anche in relazione alla nomina di Eugenio Gaudio in tanti quotidiani anche nazionali hanno posto in evidenza l'indagine che lo coinvolge rispetto ad un presunto concorso truccato tenuto a Catania. Si tratta solo di un coinvolgimento in una indagine nella quale non vi è neanche una richiesta di rinvio a giudizio e per la quale gli stessi avvocati dell'ex Rettore si dicono fiduciosi nell'attendere l'archiviazione. Ma già questo basta per scatenare una campagna stampa. Una poltrona che brucia, da sempre.
Redazione

Le nomine effettuate dalla Presidenza del Consiglio al termine della riunione del Consiglio dei Ministri per la sanità calabrese, quella dell'ex rettore del La Sapienza, Eugenio Gaudio, e del noto medico delle onlus, Gino Strada, hanno destato entusiasmo e speranza. A dichiararsi compiaciuta e fiduciosa su tali nomine la già deputata Stefania Covello di Italia Viva. "Finalmente dopo la notte buia cominciamo a intravedere la luce alla fine del tunnel. La nomina di Eugenio Gaudio e di Gino Strada quali commissari delegati per la gestione dell'emergenza sanitaria in Calabria da parte del Governo e' un raggio di sole. Un calabrese importante - afferma Stefania Covello - con un curriculum in campo medico e accademico di primo piano a livello internazionale, e il campione delle emergenze sanitarie nei luoghi piu' difficili della terra. Due uomini di specchiata onesta' e liberi da condizionamenti. Con loro la politica dovra' fare necessariamente un passo indietro perche' non ammetteranno intromissioni di alcun genere ne' ingerenze inopportune". "Ognuno nel proprio ambito dovra' supportarli al massimo e rendere piu' agevole un compito immenso - conclude Stefania Covello -  che siamo pero' certi Eugenio Gaudio e Gino Strada sapranno svolgere al meglio nell'interesse esclusivo della salute dei calabresi Sono certa che faranno un ottimo lavoro. Calabria,forza!".

Redazione

La nomina dell'ex Magnifico Rettore de "La Sapienza",Eugenio Gaudio,  Rettore fino a pochi giorni fa, nel ruolo di Commissario ad acta per la sanità in Calabria è stata fortemente voluta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Anche gran parte del Pd ha caldeggiato il nome dell'ex Magnifico Rettore che può vantare un curriculum scientifico di grande valenza. Non ha sortito gli effetti sperati la sponsorizzazione di Matteo Renzi per la nomina di Gino Strada e non è stata neanche presa nella benché minima considerazione la proposta fatta al Governo dal Presidente facenti funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, che aveva indicato il nome di Francesco Bevere, attuale direttore generale del dipartimento salute della Regione. Eugenio Gaudio, 64 anni, nato a Cosenza,  è stato Rettore della Sapienza dal 1° novembre 2014 sino all'elezione nei giorni scorsi della nuova Rettrice de "La Sapienza", la prima donna dalla nascita della prestigiosa Università, Antonella Polimeni, anch'essa di origini calabresi. Del suo sterminato curriculum ne pubblichiamo solo una piccola parte. Dal 20 aprile 2020 è Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca per la formazione nell'area sanitaria e per i rapporti con il Servizio sanitario nazionale. Da ottobre 2019 a marzo 2020 è stato Presidente di Civis - A European Civic University, la nuova università europea che riunisce quasi 400.000 studenti e 55.000 tra docenti e personale tecnico amministrativo. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche, la gran parte delle quali edite sulle più importanti riviste internazionali del settore, su temi di Epatologia sperimentale e clinica e di Microcircolazione degli organi. È autore di 12 libri di testo e atlanti di Anatomia umana per gli studenti dei Corsi di laurea in Medicina e chirurgia; è membro dell’Editorial Board delle riviste internazionali Hepatology, Digestive & Liver Disease, World Journal of Gastroenterology. È reviewer per le riviste internazionali Anatomical Record, J Anatomy, Gastroenterology, American Journal Physiology, J Clinical investigation, Am J Pathology; è membro dell’International Advisory Board del “The Netter Collection of Medical Illustrations”; è direttore della collana “Netter Atlante di Anatomia, Fisiopatologia e Clinica”. È titolare di un brevetto internazionale del 2011 dal titolo “Multipotent Stem Cells from the Extrahepatic Biliary Tree and Methods of Isolating Same” e di un brevetto del 2014 dal titolo “Method of Treating Pancreatic and Liver Conditions by Endoscopic-Mediated (or Laparoscopic-Mediated) Transplantation of Stem Cells into/onto Bile Duct Walls of Particular Regions of the Biliary Tree”. Numerosi i riconoscimenti ricevuti, tra cui il titolo di Socio onorario dell'Accademia delle Scienze di Bologna, di membro della.European Academy of Sciences and Arts e di Professore onorario della Moscow State University of Medicine and Dentistry, la medaglia d'oro "Al Merito della Sanità Pubblica" e il titolo di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana".
Redazione
 

Alla fine dopo un bombardamento mediatico senza precedenti il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha telefonato al Commissario ad acta per la sanità, Giuseppe Zuccatelli, in attesa della notifica della nomina o della telefonata del Ministro, per chiedergli di dimettersi. A quel punto il Commissario Zuccatelli non avendo più alcuna possibilità di permanere nel suo ruolo non solo si è dimesso da Commissario ad acta ma si è dimesso anche da Commissario del Mater Domini di Catanzaro.  "Mi dimetto. lascio la Calabria. Speranza mi ha telefonato. Se non sono adatto - ha affermato Zuccatelli - per fare il Commissario ad acta, non lo sono neanche per gestire due aziende così delicate e importanti come quelle di Catanzaro" Quindi Zuccatelli lascia tutto e ritorna a Cesena. Certamente con grande amarezza avendo probabilmente confidato nella strenua difesa ad oltranza del Ministro Speranza del quale è anche compagno di partito. Ma evidentemente le pressioni sono state talmente forti che lo stesso Ministro non ha potuto fare altrimenti. Ora è in corso un Consiglio dei ministri convocato ad hoc per nominare il nuovo Commissario ad acta. Una scelta non facile. Italia Viva con Matteo Renzi si è pronunciata a favore della nomina di Gino Strada, il Pd vorrebbe la nomina di Nicola Mostarda, manager legato a filo doppio a Nicola Zingaretti, quindi riproponendo la solita vecchia logica di manager sponsorizzati dalla politica, usanza che nel Pd è durissima a morire, ancora altri vorrebbero la nomina dell'ex Rettore de "La Sapienza", il Prof. Eugenio Gaudio, calabrese nato a Mendicino e figlio del senatore democristiano Gaudio, mentre una parte dei 5 Stelle vorrebbe il nome di Gino Strada minacciando addirittura di non votare il decreto Calabria in aula ed una parte vorrebbe la nomina di un calabrese eccellente come lo è il Prof. Eugenio Gaudio. Vedremo come finirà

Redazione

Sempre più numeroso il coro di chi chiede con forza le immediate dimissioni delle Commissari dell'Asp di Cosenza, Simonetta Bettelini,  e della Commissaria dell'Azienda Ospedaliera, Giuseppina Panizzoli, che hanno dimostrato ampiamente la loro inadeguatezza a sostenere un momento così difficile e complicato per l'avanzare della Pandemia. Non è più il tempo dei manager voluti e sponsorizzati dalla politica. E' giunto il tempo dei manager che hanno realmente le qualità per esserlo e non i tanto decantati curriculum costruiti solo ad hoc e dovuti alla fedeltà e all'appartenenza degli sponsor politici che sono il vero tumore della sanità calabrese ed italiana. A chiedere con vigore le dimissioni della Commissaria dell'Asp di Cosenza, Simonetta Bettelini, è Giuseppe Mazzuca membro dell’assemblea nazionale Partito democratico. "La gestione della commissaria dell’Asp di Cosenza Simonetta Bettelini ha compresso l’offerta di sanità pubblica e in un momento di grave emergenza determinato dalla pandemia da Sars Covid 2, l’inadeguatezza dimostrata nel prendere decisioni rapide e calibrate alle necessità del territorio, ha aggravato di molto la situazione già gravemente deficitaria dell’Asp di Cosenza. Niente di personale contro la manager  ma non possiamo più tacere le sue enormi responsabilità. Basterebbe ricordare che Bettelini - afferma Giuseppe Mazzuca -  non ha approvato il bilancio consuntivo, non ha regolarizzato i pignoramenti presso il tesoriere, non ha adottato il Piano Covid territoriale, non ha adottato l’atto aziendale, non ha attuato le prescrizioni del Piano operativo, non ha sviluppato ciò che era stato indicato nel Dcs n.91/2020, non ha realizzato le Usca contribuendo in modo determinante ad intasare i reparti di Pronto soccorso, non si è posta il problema di potenziare il laboratorio di Virologia che processa i tamponi per il Covid. Insomma, sono molteplici e gravissime le problematiche che non sono state neanche affrontate dal momento del suo insediamento che per altro è avvenuto senza che la manager avesse chiarito se ha o meno i requisiti per ricoprire l’incarico di commissario dell’Asp, dal momento che risulta titolare di struttura semplice e non, come prevede la norma, di struttura complessa". "Difronte a questo scenario devastante  ci chiediamo come sia possibile che il commissario Bettelini si sia presa la libertà di minacciare ritorsioni ai lavoratori che “osano” parlare con la stampa. Una censura in piena regola. Un balzo indietro nel tempo che riporta alla memoria momenti infausti della nostra storia. Una vergogna per chi ha pensato di poter riproporre la riduzione al silenzio all’interno di un rapporto di lavoro. Non lasceremo che i cittadini vengano ulteriormente danneggiati  da chi ha dimostrato di non avere una visione del comparto sanitario organizzato in funzione delle necessità dei pazienti e non ha contezza del momento di emergenza che stiamo attraversando e delle gravi conseguenze che derivano da omissioni, ritardi e decisioni sbagliate". "Se queste sono le premesse  è doveroso chiedere le dimissioni dell'ennesimo commissario straordinario che ha dimostrato di non conoscere la sanità del nostro territorio e di non avere contezza degli interventi da mettere in atto per riorganizzare i servizi e rispondere efficacemente alla domanda di salute dei cittadini. Al ministro della Sanità, Speranza, chiediamo - conclude Giuseppe Mazzuca dell'assemblea nazionale Pd - di nominare al più presto un commissario aziendale che sia garanzia di competenza, legalità, rigore ed affidabilità. Questa è la posizione ufficiale del Partito democratico, inutile che la manager cerchi inesistenti sponde politiche per conservare la poltrona. Faccia un favore  resti dov’è senza fare la fatica di tornare a Cosenza dopo il fine settimana. A queste latitudini, i suoi servigi, non sono più graditi". Inoltre tante le organizzazioni sindacali di base hanno anche rimarcato che l'Asp di Cosenza, in un moento così delicato e drammatoco sul piano sanitario, ha addirittura autorizzato la riqualificazione del personale amministrativo quando invece il DPCM del 3 novembre scorso in modo chiarissimo e lampante ha sospeso tutte le procedure concorsuali sia esterne che interne di tutti gli Enti pubblici tranne tutte le procedure concorsuali ad eccezione dei concorsi per il personale medico,infermieristico e tecnico di laboratorio escludendo con chiarezza e senza possibili interpretazioni di comodo tanto in uso dell'Asp cosentina e dei suoi dirigenti. Anche per questo alcuni sindacalisti di base chiedono la revoca immediata dell'avviso di riqualificazione del personale amministrativo, avviso già in passato revocato e poi riproposto, e chiedono anche loro le dimissioni della Commissaria Bettelini.

Redazione
 
 


 
In tanti polemizzano per la prossima apertura di Ospedali da campo militari auspicando, invece, l'utilizzo delle tante strutture ospedaliere semivuote, chiuse ed alcune abbandonate sparse nella provincia. In pratica tutti gli ex ospedali che poi sono stati chiusi per esigenze di razionalizzazione della spesa sanitaria. Obiettivo fra l'altro mai raggiunto. Ed in merito alla richiesta di utilizzare per l'emergenza Covid i tanti ospedali chiusi è opportuno ricordare anche per il tempismo della richiesta stessa l'appello che il 7 marzo, quindi all'inizio della pandemia, venne inoltrato dal Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto. Lo riproponiamo, per come lo ha riproposto lo stesso Sindaco Occhiuto, sulla sua utenza facebook. “Ho lanciato un appello alle autorità sanitarie e a quelle politiche regionali. A breve si potrebbe profilare la necessità di avere a disposizione ulteriori posti in terapia intensiva, cosa che si può ottenere solo nelle strutture esistenti. Lo stesso vale per i posti letto in isolamento. È urgente ricollocare pazienti affetti da altre patologie di più facile gestione, per creare gli spazi necessari (all’interno del nosocomio cittadino) alle nuove esigenze indotte dal coronavirus che si dovessero manifestare. La ricollocazione dei pazienti di più agevole gestione potrebbe avvenire in ospedali semivuoti come Rogliano, San Marco Argentano, Rossano, Cetraro, Praia e Lungro. Basterebbe poco poi per riattivare qualche reparto e creare posti all’Annunziata e al Mariano Santo per i pazienti affetti da coronavirus. Appare questa la cosa più sensata da fare”. 
"Avevo già dato questa idea il 7 marzo, ad inizio pandemia, ma non è stata accolta. Quindi oggi - scrive ancora Mario Occhiuto -  faccio quello che posso (anche l’impossibile) per fronteggiare l’emergenza e salvare se possibile vite umane nella città di cui sono sindaco. Io sono il sindaco di Cosenza (non di Rogliano, Cetraro, ecc), non sono un Commissario della sanità né un amministratore regionale, e non ho neanche competenze attribuite dalla legge in materia sanitaria. Non posso disporre in alcun modo di posti letto nell’ospedale di Cosenza, figuriamoci in altre città. Ho emanato una Ordinanza costringendo l’Azienda alle assunzioni necessarie, ma persino il prefetto mi ha fatto rilevare nell’atto presunti vizi legati ad un “eccesso di potere” (che a mio avviso non esistono, considerando la grave situazione sanitaria in atto). Oggi non abbiamo più tempo.

La gente può morire per mancanza di cure precoci. E quindi io faccio direttamente e personalmente tutto ciò che è in mio potere. L’Ospedale militare in caso di emergenza è quanto di meglio si può avere visto che è attrezzato e gestito anche da personale sanitario e da medici bravissimi. Oggi non c’è solo una questione di posti letto ma di personale sanitario e di attrezzature mediche che mancano. Con l’Ospedale da campo sarà possibile mitigare anche queste difficoltà perché all’Annunziata si allenterà la pressione. Inoltre i medici militari porteranno anche gli ambulatori e i laboratori che potremo installare in seguito e che consentiranno anche altri servizi sanitari di cui oggi hanno bisogno i cittadini. Le persone ammalate di Covid che oggi si recano in ospedale sono costrette a restare in fila nelle ambulanze e per giorni e giorni in barella in una sala unica dedicata del Pronto Soccorso, con medici e personale sanitario che si prodigano al massimo ma che non ce la possono fare in queste condizioni. La malattia ha un punto di criticità che può apparire all’improvviso e bisogna intervenire con cure precoci per salvare vite umane". "Ecco perché oggi c’è necessità di un Ospedale militare - conclude Mario Occhiuto - che è quanto di meglio si possa avere in situazione di emergenza perché è attrezzato, riscaldato, e con operatori e medici bravissimi. Ringrazio di cuore e moltissimo il generale Antonio Battistini, comandante della Sanità militare, e i vertici della protezione civile nazionale per aver accolto il mio appello e per essere immediatamente venuti in soccorso di tutta la provincia cosentina".

Redazione

Editoriale del Direttore