Header Blog Banner (2)

Che la stampa italiana non brilli per libertà d’espressione e per autonomia è una cosa nota da tempo. L’ultima graduatoria che annualmente la prestigiosa agenzia francese pubblica sullo stato della libertà di stampa nel mondo, ha arretrato di 17 posti la posizione italiana, dal 41° al 58° posto: ci precede la Macedonia del Nord e ci segue il Niger.

Da Pino Masciari, testimone di giustizia, riceviamo e volentieri pubblichiamo, manifestando come redazione de LaVoceCosentina.it la massima solidarietà e partecipando al coro di chi chiede a chi di competenza che la decisione assunta venga rimossa per consentire la giusta sicurezza e tutela a chi, coraggiosamente, ha dimostrato di essere con lo Stato e a chi ha creduto allo Stato.

NAPOLI – “Oggi siamo felicissimi perché dopo un travagliato e lungo cammino apre finalmente l’università a Scampia“. Nelle parole rivolte alla Dire di Emma Dello Iacovo, presidente del comitato Dateci facoltà, in occasione dell’inaugurazione del polo Scampia dell’università Federico II di Napoli, che ospiterà i corsi di Laurea triennale e magistrale delle Professioni sanitarie, c’è “una gioia enorme perché – ha spiegato – finalmente il nostro quartiere avrà una vocazione, si verrà a Scampia per studiare.

Sul tema dei rifiuti tossici e delle possibili interconnessioni con l'aumento delle forme tumorali in Calabria riproponiamo integralmente lo scritto pubblicato l'11 ottobre 2022 su "Il Corriere della Calabria", quotidiano on-line molto seguito, a firma del collega giornalista Mario Campanella, articolo nel quale si ripropone il delicato tema dei rifiuti tossici e dell'aumento delle forme tumorali ponendo in risalto una giusta ricerca di dati ponderati e certi.

Editoriale del Direttore