Un Garofano Rosso per Giacomo Mancini, a 22 dalla scomparsa lunedì 8 aprile la Fondazione lo ricorda
Socialismo, un garofano rosso per Giacomo Mancini.
Socialismo, un garofano rosso per Giacomo Mancini.
La prima assemblea regionale della Calabria venne eletta nelle elezioni regionali del 7 e 8 giugno del 1970 e la prima seduta del consiglio regionale si tenne il 13 luglio.
Teresa Talotta in Gullace era una donna forte, determinata, una vera calabrese. Nacque a Cittanova l'8 settembre 1907 e venne uccisa da un soldato tedesco a Roma il 3 marzo 1944 durante l'occupazione della Città Eterna.
Il 27 gennaio 2024 ricorre il Giorno della Memoria, che commemora le vittime dell’Olocausto. La data scelta corrisponde all’anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, il più grande campo di concentramento e sterminio nazista.
La libertà dell'informazione e soprattutto di quell'informazione impegnata a far crescere la cultura della legalità e che da sempre è sottoposta a continui tentativi di controllo e censura, ripropone il dilemma di difendere ad oltranza il ruolo reale che il giornalismo assurge nella eterna lotta per la verità.
In una famosa intervista che il grande maestro del giornalismo, Enzo Biagi, fece al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sulla lotta al terrorismo, pubblicata dal settimanale “Epoca” nell'edizione del 28 febbraio 1981, fra le tante domande poste, una di queste recitava: “Lei fece accerchiare l'Università della Calabria. Ripeterebbe oggi quella operazione? E quali risultati diede?".
Negli anni della guerra fredda e della strategia della tensione, termine che per la prima volta venne coniato dal settimanale inglese “The Observer” pochi giorni dopo la strage di Piazza Fontana nel 1969, l’obiettivo principale era quello impedire che il Pci potesse andare al governo e qualsiasi mezzo atto a contrastare tale eventualità era lecito, considerando il ruolo strategico dell’Italia, Paese alla frontiera del blocco comunista orientale e Paese al centro del Mediterraneo.