Header Blog Banner (2)

Negli anni della guerra fredda e della strategia della tensione, termine che per la prima volta venne coniato dal settimanale inglese “The Observer” pochi giorni dopo la strage di Piazza Fontana nel 1969, l’obiettivo principale era quello impedire che il Pci potesse andare al governo e qualsiasi mezzo atto a contrastare tale eventualità era lecito, considerando il ruolo strategico dell'Italia, paese alla frontiera del blocco comunista orientale e paese al centro del Mediterraneo.

Ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera, l'Associazione Libera celebra la “Giornata della memoria e dell'impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. e nell'occasione di questa giornata la redazione de "La Voce Cosentina.it" vuole ricordare la storia dei tanti giornalisti che per amore della verità vennero uccisi dalle mafie.

Il quotidiano on line "fanpage.it, fra i primi quotidiani on line con più visite quotidiane sul piano nazionale, oltre un milione (Fonte prima Comunicazione), è ritornato nei mesi scorsi, con uno speciale dedicato alla morte del Capitano De Grazia, sulla vicenda delle "Navi dei Veleni sulla quale tanto si è discusso ma senza mai giungere ad alcuna verità.

Editoriale del Direttore