Header Blog Banner (2)

Denso di riflessioni e di proposte il seguito incontro - dibattito tenuto nei saloni di un noto albergo di Longobardi e con un folto ed attento pubblico sulla presentazione del libro "L'Oro delle mafie - Il grande affare delle confische" scritto dal prof. Elio Veltri, già deputato e sindaco di Pavia, Franco La Torre, studioso del fenomeno criminale e figlio del compianto On. Pio La Torre al quale si deve la normativa dell'associazione mafiosa e del sequestro dei beni e per la quale ha immolato la sua vita e Domenico Morace, noto avvocato impegnato in tante importanti inchieste giudiziarie a livello nazionale.

Nei giorni scorsi a Castiglione Cosentino preso la villetta "Renato Lio" di Rione Crocevia è stato presentato il libro "Jolinda" di Nicodemo Vitetta edito da "Città del Sole Edizioni".

Il prossimo 7 settembre alle ore 18.00 nei saloni dell'Hotel Gaudio di Longobardi si terrà la presentazione del libro "L'Oro delle mafie - il grande affare delle confische". All'incontro - dibattito parteciperà uno dei tre autori, il prof. Elio Veltri e  da remoto parteciperanno anche gli altri due autori, Franco La Torre, da oltre tre decenni impegnato in prima linea nella lotta alle mafie e figlio dell'On. Pio La Torre, al quale si deve la legge sulle confische alle mafie e che per il suo impegno antimafia ha immolato la propria vita e l'avvocato Domenico Morace, anch'esso in remoto. A coordinare i lavori Rosanna Grisolia del comitato antindrangheta del Tirreno Cosentino "Losardo - Martorelli" che ha organizzato e promosso l'evento con la collaborazione dell'amministrazione comunale di Longobardi. A partecipare l'interessante dibattito su un libro attuale e di grande interesse il prof. Walter Nocito, docente Unical.

Redazione

Su iniziativa della Pro - Loco di Castiglione Cosentino il prossimo 21 agosto alle 18.00 presso la villetta "Renato Lio", Rione Crocevia di Castiglione Cosentino, si terrà la presentazione del libro "Jolinda" scritto da Nicodemo Vitetta, edito da "Città del Sole - Edizioni" e dedicato a due donne, la compianta Jole Santelli e Ermelinda Vitetta, sorella dell'autore del libro, accomunate dal triste destino di un male terribile ma accomunate anche dal grande amore per la vita.

Editoriale del Direttore