Header Blog Banner (2)

L'economia calabrese era già alla canna del gas in periodo pre-coronavirus ed è sempre stata una economia debole, assistita e strutturalmente incapace di radicarsi in una realtà ancorata all'assistenzialismo e saccheggiata sistematicamente da una politica e da una burocrazia corrotta oltre che essere ostaggio di una criminalità sempre più potente. Ed è ovvio che in una simile situazione di partenza la crisi dovuta al Covid-19 non poteva che essere ancora più devastante in economie deboli e traballanti come quella calabrese. A lanciare l'allarme la Confcommercio che valuta in ben novemila le imprese a rischio chiusura. Una cifra enorme e che contempla ben 23.000 posti di lavoro a rischio che in Calabria non sono bruscolini. I dati della Confcommercio sono il frutto di uno studio condotto da Format Research. "A causa del lockdown, si evidenzia nel report, molte imprese hanno visto azzerare le proprie entrate: l’87% delle imprese del terziario - si legge in una nota dell'Ansa - della regione sono in difficoltà e il 59% degli imprenditori ha dichiarato che il periodo più difficile per quanto riguarda il fabbisogno finanziario è quello compreso tra aprile e settembre 2020. “I dati parlano chiaro: la crisi – ha detto il presidente della Confcommercio Calabria Klaus Algieri – non è alle spalle, ma avanti. Per questo abbiamo intenzione di sottoporre lo studio ai nostri politici, come base di analisi per la progettazione futura, affinché tengano conto delle difficoltà delle nostre imprese per pensare al futuro in modo strutturato. È fondamentale porre in essere misure che consentano una stabilità per le imprese”. La crisi scaturita a causa della pandemia – secondo quanto riferito durante la presentazione dei dati dal presidente di Format Research Pierluigi Ascani – avrà pesanti ripercussioni - continua la nota Ansa - sull’occupazione. “Il 62% delle imprese della Calabria – ha sostenuto Ascani – ha adottato o è in procinto di adottare la Cig. Il 32% delle imprese ha già ridotto il personale e il 40% prevede di farlo nei prossimi mesi se la situazione non migliorerà”. Le imprese del terziario (commercio, turismo, servizi) della Calabria – riporta lo studio – sono oltre 94 mila, costituendo il 73% dell'intero tessuto imprenditoriale extra agricolo del territorio. La sospensione delle attività ha comportato la paralisi del tessuto produttivo calabrese e il terziario rischia di perdere nel 2020 circa 2 miliardi di valore aggiunto".


 

 

Franco Laratta, già deputato per due legislature e già membro del Consiglio di Amministrazione dell'Ismea, nella sua nuova veste di Presidente del Consorzio italiano per le Assicurazioni in Agricoltura, prestigioso incarico al quale è stato chiamato a inizio mese, ha incontrato, rendendosi subito operativo, i rappresentanti di Coldiretti Cosenza e di Generali Italia Assicurazioni. Obiettivo dell'incontro la discussione sugli strumenti assicurativi con i quali gli agricoltori possono tutelarsi nei confronti dei rischi legati ai mutamenti climatici. Nonostante negli ultimi anni siano sempre più numerosi gli imprenditori agricoli che ricorrono al pagamento del premio assicurativo per tutelare i loro raccolti e la loro produzione, il numero degli stessi rimane ancora basso. Probabilmente ciò è dovuto alla scarsa percezione dei possibili rischi che, invece, in realtà sono sempre più alti. La stessa Coldiretti nell'ambito dell'incontro ha illustrato i dati sulle assicurazioni in agricoltura in Calabria. Nel 2019 si è registrato un incremento del valore assicurato rispetto all'anno precedente del 17,3% e dei premi del 33,5%. Le superfici agricole assicurate hanno raggiunto i 3.308 ettari. Il Presidente Laratta ha sottolineato l'esigenza che le compagnie assicurative possano impegnarsi maggiormente nell'offrire servizi assicurativi che tutelino le colture. Il neo presidente ha concluso l'incontro esortando gli agricoltori, le associazioni di categoria, gli esperti e la Regione "nel lavorare insieme per ottenere maggiori tutele assicurative in seguito ai danni da mutamenti climatici".
Redazione
 

Camillo Nola, imprenditore agricolo e cooperatore, a conclusione dell'assemblea di Confcooperariva Calabria che associa oltre 200 tra cooperative e banche di credito cooperativo, è stato rieletto per un secondo mandato alla Presidenza. Lo stesso Nola ha aperto i lavori dell’assemblea con una relazione ricca di spunti e progetti da mettere in atto in questo momento difficile di emergenza, reso ancora più complesso nella nostra Regione dalle problematiche ataviche che ci portiamo dietro. In quest’ottica di piena coscienza delle difficoltà, ma al contempo di bisogno di una visione positiva per il futuro, Nola nella sua relazione ha evidenziato: “Questo scenario complesso, cui forse siamo abituati per non dire assuefatti, aggravato ulteriormente dalla crisi generata dalla pandemia, non deve far disperare; il nostro modello è basato su una visione di futuro, sulla capacità di affrontare le crisi con resilienza e di elaborare soluzioni innovative. A dimostrare la valenza del nostro modello c’è lo studio di Alleanza che evidenzia come la Calabria sia la prima regione in Italia per percentuale di cooperative guidate da giovani sul totale e in tanti altri casi i giovani siedono nel CdA o sono soci.”  E ancora, un altro passaggio chiave è stato rivolto al mondo delle banche, di credito cooperativo e non: “Un augurio che spero, oggi più che mai in un contesto socio-economico difficile come quello calabrese e ancor di più minacciato dalle conseguenze delle misure di contenimento determinate dalla pandemia, si possa trasformare in una concreta sinergia tra finanza e impresa Cooperativa in grado di preservare i valori essenziali nel pieno rispetto delle regole che normano l’attività bancaria.” Ad arricchire il dibattito, oltre agli interventi di numerosi Soci, in rappresentanza delle cooperative iscritte,  il discorso puntuale e qualificato dell’Assessore regionale On. Gianluca Gallo,  che ha evidenziato come sia fondamentale in questo momento il ruolo della cooperazione e come ci debba essere un dialogo franco e aperto tra istituzioni e corpi intermedi di rappresentanza per costruire le politiche di Welfare e Agricoltura; inoltre, l’assessore ha voluto sottolineare il suo impegno per una rivisitazione condivisa delle regole per un Welfare e un Terzo Settore più sani e forti in Calabria. Il senatore Nicola Morra, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, che ha voluto porre l’accento sul ruolo fondamentale che oggi deve avere la sussidiarietà nella cooperazione e nella società, anche per ovviare alle difficoltà legate al Coronavirus e alle sue ricadute  socio-economiche; il Senatore ha inoltre acceso un faro sulla Legalità e sull’essere vigili, affinché in questo momento storico il mondo della Cooperazione e del Terzo Settore non vengano “usati” e inquinati dalle Mafie, che devono essere sempre più attenzionate in quanto, al giorno d’oggi, non sono più un fenomeno solo del Mezzogiorno e purtroppo neanche solo italiano, ma globale. Le conclusioni della giornata sono state tratte da Maurizio Gardini, Presidente Nazionale di Confcooperative, che ancora una volta ha mostrato il suo apprezzamento per l’azione di Confcooperative Calabria e del suo gruppo dirigente e operativo, in particolar modo per l’opera di sostegno compiuta nei confronti delle cooperative e dei territori in questi mesi complessi. Il Presidente ha sottolineato più volte che il nazionale sarà al fianco della confederazione regionale, perché solo se si coopera e si lavora insieme è possibile trovare soluzioni inclusive per la crisi che stiamo vivendo.  Oltre al nuovo presidente è stato eletto il consiglio regionale arricchito da new entry, tra cui molti giovani cooperatori e donne cooperatrici, e sono stati scelti i sei delegati che parteciperanno all’assemblea di Confcooperative per l’elezione del nuovo presidente nazionale. Un momento di condivisione, discussione e democrazia che dimostra ancora una volta come la cooperazione sana in Calabria sia radicata, forte e resiliente, ed abbia ancora tanta voglia di fare e dire la sua.
Redazione

I più recenti dati Istat in relazione al numero delle pensioni erogate confermano il record europeo della Calabria che detiene la percentuale più alta di pensionati fra tutte le regioni degli Stati europei in rapporto agli abitanti. In Calabria i residenti risultano essere 1.975.000 ma i "veri residenti" non sono più di 1.800.000 essendo molti i calabresi che pur vivendo, per studio o per lavoro, fuori dalla Calabria mantengono per una vasta serie di motivazioni la residenza presso le famiglie d'origine. Su 1.800.000 abitanti effettivi le pensioni erogate risultano essere 770.003 comprese le 122.198 pensioni di invalidità civile con o senza accompagnatore. Una cifra che corrisponde al 43% della popolazione reale. A tale enorme e spropositata cifra si aggiungono i circa 80.000 percettori del reddito di cittadinanza e i circa 110.000 dipendenti pubblici. Si arriva ad un milione di abitanti che non fanno parte delle categorie produttive in senso stretto. I rimanenti 800.000, sottratti i 300.000 minorenni e studenti, formano la vasta platea di disoccupati e di Neet, cioè coloro i quali il lavoro non lo cercano più, oltre ai circa 200.000 artigiani, partite ed imprenditori. Una platea talmente esigua che ben esprime la fragilità sociale ed economica della Calabria. Terra sempre più di assistenza e sempre più lontana da una possibilità di vera produzione e di fucina di ricchezza. Tali cifre impietose e drammatiche sono il frutto di almeno due decenni di progressiva spoliazione delle nuove generazioni che, appena formate sul piano scolastico e universitario, non hanno altra scelta che andare altrove per trovare un lavoro. Ben 300.000 i giovani che negli ultimi 20 anni hanno abbandonato la Calabria. Una cifra drammatica che ha condotta l'età media calabrese ai 57 anni. La più alta d'Europa. Con il tasso di denatalità sempre più forte considerando che i giovani vanno via e con il tasso di emigrazione costante l'Istat ha calcolato che con tale tendenza nel 2050, fra soli 30 anni, la popolazione calabrese sarà di 1.200.000 abitanti la cui maggioranza sarà ultrasessantacinquenne. Una regione di soli anziani. Una terra senza giovani e, di conseguenza, senza speranza alcuna. Del resto con la classe politica che la Calabria ha sfornato negli ultimi 20 anni, classe politica a livello nazionale praticamente inesistente, la realtà non poteva che essere questa. E se si è giunti a tal punto la colpa è dei calabresi stessi che non hanno mai voluto veri cambiamenti. A pagarne le conseguenze i nostri giovani. "Ogni popolo merita la classe politica che sceglie", amava ripetere Socrate nelle sue lezioni filosofiche nell'antica e dotta Grecia. Aveva ragione.

Redazione

Le motivazioni storiche, antropologiche e culturali della rassegnazione tipica di alcune aree del Mezzogiorno ha origini antiche. Le continue dominazioni, l'eterna guerra fra poveri, la naturale propensione ad essere più realisti del Re, a fare la gara per ossequiare il potente di turno sono mali atavici della nostra terra. Ma oggi, ancora una volta la terra di Calabria si trova avvolta da un fenomeno di regressione economica, culturale e sociale al quale, come sempre, non corrisponde alcuna reazione ma, come insegna l storia, la più cupa rassegnazione condita da un radicato individualismo e dalla totale assenza di una qualsiasi identità. Oggi la Calabria vive una recrudescenza di una crisi economica avviata nel lontano 2008 e che non si è mai sopita. Ed è naturale che nell'ambito di una struttura economica debole e già sofferente la crisi dovuta al Covid-19 non potrà che avere effetti dirompenti. La composizione sociale calabrese è quella di una tipica realtà assistita ed improduttiva. Su 1.800.000 abitanti reali ( i residenti sono 1.975.000 ma in molti vivono altrove conservando la residenza in Calabria per i più svariati motivi) ben 751.000 sono coloro i quali percepiscono una pensione a vario titolo, ben 107.000 sono i dipendenti pubblici e circa 80.000 i percettori del reddito di cittadinanza. Quasi un milione di calabresi si inquadra in queste tre categorie. Circa 300.000 fra minorenni e studenti. Oltre 300.000 tra disoccupati e chi il lavoro non lo cerca più. Il restante compone un tessuto di piccole imprese, partiti Iva ed imprenditori da sempre deboli e poco incisivi. Lo dimostra la irrisoria percentuale di esportazioni dei prodotti calabresi nel panorama nazionale, un 2% scarso. In tale contesto di pura assistenza si alimenta ed è oramai radicata anche nelle nuove generazioni quella cultura dell'assistenza nella quale cresce il voto di scambio, la corruzione e l'illegalità quale unico modello di vita. Quale unico sistema sociale possibile. Con la rassegnazione che mai nulla potrà cambiare. Per tutte queste motivazioni la Calabria è l'unica regione italiana dove non è mai nata una società civile degna di esser l'anticorpo con il quale ridurre il tasso di illegalità. Non è mai nata una vera cultura antimafia. Non è mai nata una vera cultura della legalità. Anzi chi combatte per la legalità è vilipeso, odiato, emarginato non dalla mafia ma dalla società. Se Peppino Impastato fosse nato in Calabria e fosse stato ucciso dalla 'ndrangheta nessuno lo avrebbe mai ricordato e nessuno ne avrebbe mai parlato. Infatti gli eroi antimafia in Calabria, nonostante vi siano stato tanti calabresi uccisi per non pagare il pizzo, o per essersi ribellati al potere criminale, non esistono. n luogo, la Calabria, dove delinquere è lecito, dove esercitare il potere politico attraverso la corruzione garantisce l'eternità politica. Garantisce il potere a vita. Dove Tangentopoli nel 1992 non ha scalfito nulla di nulla, dove a gestire sono sempre gli stessi e qualora dovesse cambiare qualche nome rimane identico il modello, il sistema del potere, del consenso del voto, dello sfruttamento e del continuo saccheggio delle risorse pubbliche. Basti accennare alla sanità, ai fondi della Comunità Europea, alla gestione dei rifiuti, e l'elenco potrebbe continuare all'infinito. Basti pensare ai privilegi consolidati dei politici, allo spreco sistematico della Regione Calabria, verto centro del malaffare da sempre, alle centinaia di opere incompiute disseminate sul territorio costate centinaia di milioni di euro che nessuno riesce a comprendere dove siano finiti. Basti pensare a come tutti i miliardi di euro che la Comunità Europea ha destinato alla Calabria nei decenni non abbiano, di fatto, costruito nulla di nulla e di duraturo. L'elenco degli sprechi, dei carrozzoni regionali, dei finanziamenti per varie iniziative poi trasformatesi in drenaggio di fondi per politici corrotti e per quella selva oscura del mondo della sottopolitica, quel "mondo di mezzo" di lecchini, portaborse e famelici che vivono solo di politica e di intrallazzi. Un "sistema", inviolabile, inscalfibile. Eterno. Ai calabresi onesti, ai giovani volenterosi, ai calabresi che nascono con le stimmate dell'onestà che in Calabria è una colpa mortale che li destina al certo fallimento rimane una sola strada: andarsene altrove dove il merito, le capacità e la volontà sono ancora delle qualità. E non rimanere in un luogo dove regna l'omertà, la violenza, la corruzione. Da sempre e per sempre. Con una Calabria, terra bellissima, ma afflitta dal suo eterno immobilismo.
Redazione

Marco Olivito, noto imprenditore del mondo della comunicazione, editore, fra le tante attività, anche della Tv regionale "Calabria News 24",  è stato nominato portavoce di Cna - cinema e audiovisivi Calabria. Una decisione che ha messo d’accordo tutte le realtà economiche regionali del comparto comunicazione  iscritte alla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. “Con Marco abbiamo scelto una figura in grado di rappresentare l’intera galassia della comunicazione, dai videomaker fino ai fotografi, passando per le agenzie e i professionisti. La Cna calabrese aggiunge un tassello in più al suo mosaico di competenze”. Sono parole espresse ieri dal presidente della Cna Calabria, Francesco Rosa, durante l’incontro con le imprese del settore al quale erano presenti anche: il direttore della Cna Cosenza, Giulio Valente; lo stesso Olivito; Paolo D’Errico e Paola Perri, rispettivamente presidente e direttore della Cna Catanzaro. “Ringrazio il presidente Rosa - ha affermato Marco Olivito, portavoce Cna Cinema e audiovisivi Calabria - per la fiducia. Da oggi inizia il compito più difficile. Non faremo solo rappresentanza e sindacato, ma investiremo tempo ed energie nella promozione del nostro sistema di piccole e medie imprese”. "La crisi post Covid19  si è aggiunta ad una condizione strutturale già negativa delle nostre economie. Costruire un cammino comune - continua Marco Olivito - ormai  è una priorità. Penso a tanti professionisti in gravi difficoltà come i fotografi, con un fatturato azzerato senza eventi e matrimoni. Guardiamo al mondo della comunicazione tout court, dove trovano posto intelligenze in grado di mescolare saperi con percorsi diversi: dai giornalisti alle maestranze del cinema. Siamo artigiani della comunicazione, crediamo nelle storie e nei valori di tanti che ogni giorno si rimboccano le maniche per produrre ricchezza e lavoro.  Nelle scorse settimane ho avviato un dialogo con tanti imprenditori. In tutti vi è la voglia di ripartire e fare bene, nonostante le incertezze del momento”. La nomina di Marco Olivito è un giusto riconoscimento al suo proverbiale impegno per il mondo della comunicazione e degli eventi. Certamente con la sua passione, la sua costanza ed il suo proverbiale dinamismo che tutti gli riconoscono saprà certamente dare un prezioso contributo all'intero comparto che oggi vive un momento particolarmente difficile.

Redazione

Una recente ricerca condotta dall'Istat sembra confermare gli effetti devastanti dovuti al calo dei consumi per la chiusura imposta dal Coronavirus. il 40% delle imprese italiane ha registrato un calo del fatturato del 50% e la metà delle stesse rischia di rimanere in breve tempo senza alcuna liquidità con le conseguenze che potrebbero essere gravissime sul piano del concreto rischio di fallimento al quale andrebbero inevitabilmente incontro. Per l'Istat il 38% delle imprese intervistate intravede il forte rischio di sostenibilità della propria attività imprenditoriale confessando il rischio di una cessazione. Tale rischio interessa in particolar modo le imprese delle costruzioni, soprattutto se più piccole, e per le micro-imprese dell’industria in senso stretto.  colpiti fortemente anche il settore dei mobili, l’industria del legno, le confezioni di abbigliamento. In alcune regioni come la Calabria la mancanza di liquidità coinvolge addirittura il 60% delle imprese. Tantissime le imprese che in Calabria rischiano di chiudere. A tal punto per la Calabria necessità una legge speciale a livello nazionale, un nuovo piano Marshall, una legislazione d'emergenza che ne riconosca le grandi difficoltà ed agisca in tempi ragionevoli per evitare il peggio.
Redazione

Editoriale del Direttore