Per illustrare il testo riportiamo integralmente un recente articolo pubblicato dalla stessa autrice, la giornalista Antonella Beccaria, su "Il Fatto Quotidiano".

19/01/2024 – “Dobbiamo partire dalla constatazione che il Pci opera contro la democrazia servendosi dell’appoggio di una potenza straniera. Se si accetta questa impostazione, ogni provvedimento diventa possibile”. Mario Scelba, nel 1954, era presidente del Consiglio e stava riorganizzando la macchina repressiva dello Stato.

Non era per lui pratica inedita: da ministro dell’Interno, al netto della “gestione” politica della strage di Portella della Ginestra del 1° maggio 1947, all’indomani delle elezioni politiche del 18 aprile 1948 aveva ordinato la restituzione alle forze dell’ordine di armi distribuite nel Nord-Est, dove civili e militari erano stati allertati per entrare in azione nel caso i risultati elettorali non fossero stati favorevoli allo schieramento atlantista imperniato sulla Dc contro il fronte popolare Pci-Psi.

Sono eventi, questi, che rappresentano solo un sintomo di un fenomeno che iniziò a manifestarsi fin dalla seconda metà del 1943. A conflitto ancora in corso, infatti, la sindrome anticomunista iniziò ad aggirarsi per l’Europa Occidentale e infestò soprattutto i palazzi del potere italiano, le correnti più irriducibili dei partiti dell’arco parlamentare e i meandri che mal avevano sopportato la sconfitta del nazi-fascismo.

Quella sindrome generò e nutrì uno strumento di pressione – e di ricatto – che per mezzo secolo è stato il vero “convitato di pietra” della politica italiana: il colpo di Stato. Insieme agli accadimenti più noti (Piano Solo, Golpe Borghese, Rosa dei Venti e Golpe Bianco), i tentativi di eversione della Repubblica antifascista sono stati una decina. Nessuno, o quasi, era destinato ad arrivare a piena conclusione, perché la loro riuscita non era l’obiettivo principale. Più funzionale era il condizionamento della politica nazionale.

Un esempio? In pochi ricordano che nel giugno 1960 al colonnello Renzo Rocca, famigerato direttore dell’Ufficio Rei (Ricerche economiche ed industriali) del Sifar, venne riferito che sarebbe esistito un “comitato che aveva lo scopo di rapire l’on. Gronchi e fare un colpo di Stato”. Giovanni Gronchi, da cinque anni, era presidente della Repubblica e, una volta nelle mani dei suoi carcerieri, avrebbe dovuto essere “enucleato” in Corsica.

La voce – o, meglio, la soffiata – venne liquidata come inattendibile, nonostante conferme giunte da altre fonti. Ma per il generale Giovanni De Lorenzo, allora direttore del Servizio informazioni forze armate e futuro protagonista del Piano Solo, le mosse del governo Tambroni – sostenuto dal Movimento Sociale Italiano – avevano generato “una certa psicosi” che, “caduto il governo, cessò”.

Nella seconda metà di luglio, in effetti, Tambroni si era dovuto dimettere dopo i fatti di Genova, città medaglia d’oro della Resistenza, contro la convocazione nel capoluogo ligure del sesto congresso del Msi, che aveva scatenato la rivolta e la conseguente repressione. Tragico il bilancio: una vittima a Licata (Agrigento), cinque a Reggio Emilia e altre tra Palermo e Catania.

A contribuire a questo clima non furono estranee le formazioni neofasciste che hanno attraversato il dopoguerra legandosi alle stragi della strategia della tensione: in primis Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale, che intrecciarono la loro storia con quella del Fronte Nazionale del principe Junio Valerio Borghese, comandante della X Flottiglia Mas e leader del tentato golpe del dicembre 1970.

Già negli anni Cinquanta le due organizzazioni manifestavano la “pretesa di rappresentare fedelmente l’essenza del fascismo attraverso l’esaltazione paganeggiante del superuomo, della élite rivoluzionaria, della gerarchia, dell’antidemocrazia e del razzismo”.

E nel 1965, nel corso del convegno sulla guerra rivoluzionaria organizzato dall’Istituto Alberto Pollio, dalle loro file non si faceva mistero che “la fase conclusiva ha per oggetto il colpo di Stato o il passaggio all’azione armata, cioè al terrorismo e alla guerriglia”.

Infine non va dimenticata la P2 di Licio Gelli, fondamentale, a metà degli anni Settanta, a far virare le pulsioni “d’ordine” da ambiti militari verso gli ambienti istituzionali con un’indefessa opera di reclutamento e infiltrazione.

Tramontata l’esperienza piduista, tuttavia, non si persero le tracce di quei nomi e di quelle sigle, che riemersero negli anni Novanta tra leghismo meridionale e stragi. “Chi si nasconda dietro la maschera dei seminatori di morte sono ‘quelli di prima’, la vecchia oligarchia decisa a opporre resistenza al cambiamento”, considerarono all’ambasciata statunitense a Roma.

Antonella Beccaria (Il Fatto Quotidiano)

 

GOLPE DI STATO

 

Golpe di Stato. Neofascisti, servizi segreti, P2: tutti gli attacchi a una Repubblica incompiuta 

Per cinquant’anni c’è stato un «convitato di pietra» con cui la politica italiana ha dovuto scendere a patti: il golpe, che si è rivelato uno strumento imprescindibile di ricatto per condizionare le istituzioni.

Nei decenni, eversione neofascista, P2, criminalità organizzata e formazioni paramilitari nate sotto l’ombrello del Patto Atlantico hanno trovato nel collante dell’anticomunismo lo strumento per evitare lo scivolamento a sinistra del Paese.

Il libro ricostruisce, dunque, un lungo arco della storia italiana: è un periodo in cui stragi, repressioni e terrorismo hanno rappresentato solo alcune delle manifestazioni più visibili di moti che hanno obbedito a un doppio ordine, non sempre alternativo: lavorare per l’instaurazione di uno Stato autoritario e stabilizzare il potere politico che ha governato l’Italia del dopoguerra.

Ma se già a metà degli anni Settanta l’ipotesi del golpe militare era stata dismessa a favore dell’infiltrazione delle istituzioni, nelle viscere dello Stato sono sopravvissute mai sopite pulsioni autocratiche. A testimoniarlo, la storia dell’ultimo ventennio del Novecento quando, ancora una volta, sono tornati nomi, organizzazioni e strutture degli anni più bui.

 

Antonella Beccaria

Antonella Beccaria

Antonella Beccaria è giornalista, saggista e audiodocumentarista. Ha lavorato a produzioni per Rai 1, Rai 3, Rai Radio 3, Sky e Crime+Investigation. È vicedirettrice della Fondazione Bottega Finzioni, presso cui insegna. Tra i suoi libri per Paper First: I soldi della P2 con Fabio Repici e Mario Vaudano (2021), Dossier Bologna (2020), Piazza Fontana – I colpevoli (2019) e La Repubblica delle stragi (2017) curato da Salvatore Borsellino.

Libro acquistabile anche su Amazon al seguente link: https://amzn.to/48FGy2M

Redazione